bàa f., S., m., alito; moneta spicciola. No l è na – de aria, non c’è un filo d’aria. No l à n -, non ha un soldo.
bàba (-bes). f., chiacchierona, ciarliera, maldicente.
babàu m., fantomatico spauracchio per bambini.
babilònia (- nies) f., confusione, baraonda, caos.
bàca inter., zitto!
bacalà (-las) m., baccalà; voce usata per esprimere uno stato di indurimento fisico provocato da freddo o da stupore per una cosa inaspettata.
bacàn¹ (-ne) m., baccano, chiasso, rumore.
bacàn², a agg., benestante, agiato.
bachéto (-te) m., bacchetto; piccolo ramo d’albero insecchito.
bacià intr., 1, pulsare, battere del polso sul focolaio d’infezione.
bàco (-che) m., baco, bruco, acaro del formaggio.
badà * abadà.
badéssa (-sses) f., badessa; donna che emerge per blaterare, chiacchierare.
Badìa ( Val -) f., Val Badìa.
badìn m., badile, pala, vanga.
badiotà (S.B.) intr. 1, parlare in modo incomprensibile; balbettare dei bambini.
badiòto, a agg., badioto, tutto ciò che è pertinente la Val Badia; detto di colui che per difetto non pronunci bene le parole.
baèla (- les) B., baesèla, f., cascame, residuo di filatura.
baesèla * baèla.
bàga (- ghes) f., otre; zampogna; ventre gonfio.
bagài m., ogg. ingombrante, fastidioso..
bagaión agg., grassone, pingue, adiposo.
bagàssa (-sses) f., bagascia.
bagìgio (-gi) S., barbaìio, m., arachide (Arachis hypogaea).
bagnà tr. 1, bagnare, spargere acqua, liquido; immergere indumenti o ogg. in liquidi. R., bagnarsi con acqua, pioggia o altro liquido o per perdita di orina addosso o nel letto.
bagnaròl (-ruoi) S.B., bagnaruól, m., bagnarola, recipiente per mettere indumenti in ammollo.
bagnaruól (S.B.) * bagnaròl.
bàgol (-goi) S., bàgul, m., grumo di pipa; presa di giro. Cicà -, masticare grumo. Menà par al -, prendere in giro.
bagolìna (-nes) f., bagolina, bastone da passeggio.
bàgul (S.) * . bàgol.
Bài m. pl., eufemismo che sta per coglioni. Và fora dai -, vai fuori dai coglioni.
baià intr. 1, abbaiare del cane; esprimersi urlando.
bailón S.B., builón, (f., a), pers. dalla voce sonora, squillante, assordante.
bàita (- tes) f., V., casón (-sói), m., capanna, ricovero per pastori..
baitolà tr. 1, arc., letter.: portare, ricoverare in baita uno colpito da improvviso malore o incidentato, dandogli assistenza o per est. di sign., curare, assistere, custodire malati.
balà tr. e intr.1, ballare, danzare; sballottare su veicolo e per scossa tellurica.
bàla¹ (-les) f.., palla; boccia da gioco; sfera; pallottola di fucile; bugia; sbronza. – da duià, boccia. – da s-ciopo, pallottola di fucile. L à dito na -, ha detto una bugia. L à tirà su na -, ha fatto una sbronza.
bàla² de caràmus loc., pallina impastata con terracotta e vari colori, molto usata un tempo dai ragazzi.
balànza (-zes) f., bilancia. – a lira, b. a libbra. – a onzes, b. ad oncia (12ª parte della libbra).
balanzèra (-res) f., bilancino per pariglia o trapelo.