paarόn m., siero che rimane dalla cottura del formaggio, utilizzato mediante l’aggiunta di apposito lievito, per fare la * spersàda.
pàca (-ches) f., pacca; botta; colpo.
pacèca f., nel lessico infantile impasto di terriccio ed acqua per giocare.
pachéto (-te) m., pacchetto, involtino.
pàcia o pòcio f., fanghiglia, brodaglia prodotta dalla neve in disgelo; poltiglia.
pacifico, a agg., pacifico, quieto, tranquillo.
paciucà tr. 1, pasticciare; imbrodolare; lavorare male.
paciucόn (-cόi) m., pasticcione; sbrodolone; sudicione; arruffone nel lavoro.
pàco (-che) m., pacco, involto, fagotto.
padeόn m. arc., padiglione ossia il locale o meglio l’arengo delle assemblee della vecchia Centuria e delle Regole cadorine (* lòza). ARS., 1613, Paveon overo Lòza.
padì tr. 3, digerire; sopportare. Asto -?, Hai digerito? No l puos -, non posso digerirlo.
paé (S.) * ànima de mòrto.
paéi (V.) * ànima de mòrto.
paér B.V., paiér, m., calza del lume a olio o petrolio.
paés m., paese; borgo; villaggio.
paesàn, a agg., paesano; compaesano.
pagà tr. 1, pagare; compensare; soddisfare un impegno.
pàga (-ghes) f., paga; mercede; salario.
pagàn, a agg., pagano; eretico; miscredente.
pagògna f., pianta del viburno (drupa * ùa p.), (Viburnum lantana).
pagòto, a agg., abitante dell’Alpago; tutto ciò che appartiene all’Alpago.
pàia f., paglia. - da van, paglia che residua dalla prima setacciata della trebbiatura.
paiàn m., fagopiro o grano saraceno (Polygonum fagopyrum). Polenta de -, polenta di grano saraceno.
paiàna (tόs -) * tόs.
paiarìze (- zes) m., pagliericcio; saccone di paglia usato come materasso (* paiόn).
paiazàda (-des) f., pagliacciata, buffonata.
paiàze (-zes) m., pagliaccio; buffone.
paiér (B.V.) * paér.
pàiina (-nes) f., pagina.
pàis m., spostamento di un tronco d`albero o di oggetto pesante, mediante colpi di leva; mordente usato dal falegname misto a colore per tingere.
paissà tr. 1, far la posta; spostare un tronco d`albero o altro ogg. pesante a colpi di leva; assicurare la ruota al mozzo introducendo l`acciarino.
pàissa (fài, B.V., fèi la -) * paissà.
paisséi m., acciarino che infilato nell`apposita feritoia impedisce alla ruota di uscire dal mozzo.
paiόn (-iόi) * paiarìze.
pàla (-les) f., o palóto (-te), m., terreno scosceso, ripido (pala d`altare nella 1a vers.).
palacàr (-res) o paracàr m., paracarro.
palàda (-des) f., elemento di stecconata.
palàdes f.pl., spaltàda, f., stecconata.
palànca (-ches) f., antica moneta di 10 cent. in rame e per est. di sign. un bicchiere di vino.
palanchìn m., attrezzo da carpentiere usato in vari modi.