zacò o zacarón (f., a) m., pers. impacciata, indecisa, insicura.
zacòrgna o zacògna f, arc., regalo di nozze. ACC., 1496, non fare grande spesa di zarchogne.
zàina (-nes) f., gran quantità. Al ghe n à na -, ne ha una dose (di roba, male, pensieri).
zalà tr. 1, temperare metalli.
zalìn m., acciaino per affilare.
zamòro m., cimurro.
zanbèl m., arc. rastrelliera; imbrigliatura.
zànca (-ches) f., manovella del trapano a mano (*manéza).
zancanèr (f., a) m., detto di pers. introversa, scontrosa, contrastante; mancino.
zància (-ces) f., mano sin.
zanco, a agg., mancino, ambidestro. Pè -, piede sin. Co ocore no l é -, quando occorre non è mancino, detto di chi al momento opportuno sa fare i fatti suoi.
zanpedòn m., bigollo o bicollo che serve a portare due secchi a spalla; detto di persona insicura sulle gambe, facile a incespicare. An col de aga, portare un bigollo con 2 secchi d’acqua.
zanpedonà intr. 1, incespicare, intruppare.
zanpegòto (te) m., sentiero sulla neve fatto di orme.
zapà intr. 1, posare il piede o i piedi incidentalmente in acqua, fango, erba, neve ecc. – ize chela de mazarguó (*mazarguó). - sora, pestare un piede, un callo.
zapegà o zapolà intr. 1, pesticciare, camminare rumorosamente.
zapèl (-piéi) m., tratto di strada erta, ripida; gradino naturale di terra.
zapìn m., sorta di zappa in ferro a punta adunca usato per trascinare, spostare le taglie.
zapinà tr. 1, usare, piantare lo *zapin.
zapinàda (-des) f., colpo dato col *zapìn.
zàpola (-les) f., orma su neve o terreno; nicchia che consente di posare il piede su roccia.
zapolà * zapegà.
zapotón (f., a) m., pers. rumorosa nel camminare, che urta sedie, tavoli e quant’altro trovi.
zarcògna * zacòrgna.
zariésa¹ (-ses) f., ciliegia (Cerasus). ACG., 1499, zeresa.
zariésa² salvàrga f., pianta del ciliegio selvatico, ciliegio d’alpe, gisilostio (Lonicera xylosteum).
zariesèr (-res) m., ciliegio (Cerasus)., INVE., 1670, …alcune ceresere.
zàrpa f., vinaccioli.
zarpì tr. 1, sbioccolare lana, stoppa.
zàta (-tes) f., zampa; antica misura per cereali; zattera.
zatàda (-des) f., zampata.
zavarià intr., essere deliranti, vaneggiare; essere preoccupati per qualcosa di grave; farneticare. No stà a -, non ti preoccupare. No zavario, non mi do penqa, non mi preoccupo.
zavàta (-tes) f., ciabatta; pantofola; pedale del filatoio.
zavatà intr. 1, ciabattare, lavorare male.
zavàtes de la Madona (B.) * scarpéte de la Madòna.
zavàto (-te) m., fringuello.
zavatón (f., a) m., ciabattone; guastamestieri.
zéca (S.) * ciaurìn.
zechìn (oro de -) loc., oro puro, di zecca, detto di qualsiasi ogg. nuovo o rimesso a nuovo.
zècola (-les) V., zèrcola, f., ritaglio, striscia di tessuto; ritaglio di sfoglia.