fa da avv.; da doi agn, due anni fa; da trei agn, tre anni fa; fà avv.; n mes fà, un mese fa; n an fà, un anno fa.
fabbrica frabica, fabrica f.
fabbricare frabica, fabrica vb. tr.; fai su vb. tr.
fabbricato casamenta f. inv.; na gran casamenta, un gran fabbricato; casament, casamento m.
fabbro faure m.
faccenda servise, sarvise m. lavoro domestico; fai via i servise, fare i lavori di casa; fà n viaz e doi servise, fare un viaggio e due servizi; gegia f., nella loc. la se fà gegia, la faccenda si fa difficile; mestier m. (pl -, -i); ài da fà mestieri, devo trattare affari, sbrigare faccende; na femena che fà i mestier, una donna che attende alle faccende di casa; scuf m. lavoretto casalingo; fai duc i scuf, fare tutti i lavori di casa; stragoz m. p1. lavori di casa, minuti e faticosi.
faccendiere menaol m. (p1.-oi); traiber m. uomo che accetta qualsiasi incarico; fifignon, fufugnon, fufognon m. agg. (p1. -ogn); bragesson, sbragesson (p1. -ogn); la é na bragessona, è una faccendona.
faccia muso m.; se lavà 1 muso, lavarsi la faccia; tegnì 1 muso, tenere il broncio; fai muso duro, fare muso duro; muso duro e bareta fracada, muso duro e berretto calcato sugli occhi (detto di chi deve usare determinazione); tirà inte 1 muso, rinfacciare; no l à muso de se lassà vede, non ha il coraggio di farsi vedere; n muso da sberle, una faccia da schiaffi; mus m.; musa f.; menà la musa, sparlare; menà per musa, denigrare, diffamare; tegnì la musa, tapparsi la bocca; fai na burta musa, fare una faccia disgustata; musagna f. spreg.; gnafa f. gerg. spreg. faccia grossa e brutta; cef, cefo, zef m. faccia torva.
facciata dedavant loc.
facile fazil m. agg.; saurì m. agg. (p1.-ii, f. -ida); na massaria saurida, un attrezzo maneggevole; na vacia saurida, una mucca docile, facile da governare; spazeol m. agg. (p1.-eoi) (lavoro) rapido da eseguirsi; n pra spazeol, un prato che si falcia rapidamente.
facilitare daidà, daidà fuora vb. tr.; fazilità vb. tr.
facilmente fazile avv.; fazile che rue, facilmente arrivo; saurì avv.; se fà saurì, ci si districa facilmente, si fa in fretta, senza molta fatica.
faggio fagher m. bot.
fagiano gial forzel m. zool. fagiano di monte (Tetrao tetrix L); pita forzela, pita da mont f. zool. femmina del fagiano di monte.
fagiolino tega f. bot. baccello di fagiolo; tegolina f. bot.
fagiolo fasuol m.(pl.-oi).
faglia zapel m.(pl.-iei) piccola faglia nel terreno dovuta a smottamento
fagotto fagot m.
falcata audagn m.
falce fauz f.; desul m. agr. falce consunta.
falcetto sesola f. agr. falce messoria; ronconela f.
falciare segà vb tr. agr.; segà le erbe pi grosse, falciare l’erba più alta e folta (all’ inizio della fienagione); sfauzà, sfauzegà vb. intr. agr. falciare qua e là, fare qualche falciata, quasi per gioco, falciare senza esperienza; seda f. agr.; lassà seda, eseguire delle falciate rapide e profonde che lasciano segni sul terreno e sottili strisce d’erba tra un colpo e l’altro.
falciata sfauzada, fauzada f. agr. striscia d’erba tagliata con un colpo di falce; spadolada f. gerg. agr. gran falciata.
falciatore setor m.; segador m.
falciatura roadiva f. falciatura eseguita da tanti operai quanti sono necessari per concludere possibilmente in un solo giorno; fà roadiva, falciare un prato in un solo giorno inviandoci gli operai necessari; segada f. agr. taglio di fieno.
falco falchet m. (pl. – ec).
falda spiover m. falda del tetto.
falegname marengon m. mest. (p1.-ogn); strazalegn m. spreg. falegname da strapazzo.
falena baìtola f. zool.; pavela f. zool. (p1. -e).
fallimento faliment m. (p1. -enc); balon m., nella loc. dì a balon, andare in malora, fare fallimento.
fallire falì vb. intr.
fallo sbalio m.
falsità falsità f.
falso faus m. agg.; filisteo m. agg.; mat m. agg. non buono; oro mat, oro falso, non vero, similoro; scondù p.p. m. agg.
fame fam f.; fam da lof, fame da lupi; ana f. gerg., in loc. del tipo: can che sbat santa ana, siora ana, quando c’è una gran fame; berloca f. gerg.; fiaca f.; ài na fiaca che me mena via, ho una fame che non ci vedo più; luparia, malatia da la lupa f. gerg.; miseria f.; na miseria negra, una gran fame.
famiglia famea f.; aé la famea su la schina, dover mantenere la famiglia; fio1 de famea, giovane non sposato; fuoch m.; no avei né luoch né fuoch, essere spiantati, senza una famiglia, una casa.
familiare de famea loc. aggettivale; chi de famea, i familiari.
fanale fanal m.(pl.-ai); feral m.
fanciullo piciol m.agg. (pl.-oi,f.-ola); tosat m.(pl. tosac).
fandonia sbalonada f. gerg