là là avv.; ca e là, di qua e di là; inlà, in là, in là; no l à dit fate in là, non ha detto spostati; pi in là che in ca, più in là che in qua (più morto che vivo); là là, ecco ecco, bene bene; delà, de là, di là; lafuora, là fuora, là fuori; lainte, là inte, là dentro; lavia, là via, là via, di là; ilò avv.; chel ilò, chel là, quello là; ilò dintorn, là attorno; là, ilò apede, là vicino; ilò fuora, là fuori; là inte, ilò inte, là dentro; ilò su, là su; da ilò in fuora, da là in fuori, ecc.; colafuora, colafora avv. là fuori, lì fuori; da colafuora, da là fuori; colavia avv. là, di là, da quella parte.
labbro bessola f.
laborioso laorent m. agg. (p1. -enc); lauron m. agg. (p1. -ogn) gran lavoratore.
laccio laz m.; mete n laz, mettere un laccio (per catturare un animale); laz corent, nodo scorsoio; stringa f. laccio da scarpe.
lacero sbregonà m. agg. (p1. -ai, f.-ada).
lacrima lagrima, lagrema f. (p1. lagreme); ghe ven du le lagreme, gli scendono le lacrime; na lagrima de oio, un goccetto di olio; accr. lagrimogn, lacrimoni.
lacrimare lagremà, lagrimà vb. intr.
laddove i1ò ndoe che, ndoeche, ndo che avv.; ndo che l ciamin fuma, l é fuoch, laddove il camino fuma, c’è fuoco; nveze avv.; l à parlà, nveze l dovea tase, laddove doveva tacere ha parlato.
ladino ladin m. agg. sost. (p1. ladign), con rif. alla gente e alle parlate ladine; ragionà par ladin, parlare in ladino; inte Selva sion n pais ladin, a Selva siamo un paese ladino.
ladreria ladraria, ladreria f.
ladro ladro m. agg.; ladro patentà, gran ladro, ladrone; pv. tant l é ladro chel che ten la s-ciala che chel che và su, è ladro sia quello che tiene la scala sia quello che vi sale; aé na bona ongia, essere un gran ladro.
ladrocinio ladrozinio m.; ladraria, ladreria f.; sladreria f.; gratada f. gerg.
ladrone ladron m. (p1. -ogn); ladroni p1. i crocifissi insieme a Cristo.
laggiù ladù, la dù loc.avv.
lagnanza lagnanza f.; i à bu lagnanze, si sono lamentati, hanno avuto lagnanze; lamentanza f.
lagnarsi lagnà vb. intr.; no stà te lagnà, non lagnarti; piorà vb. intr.; piorà la schina, lamentare dolori alla schiena; piorà miseria, piangere miseria; gramazà vb. intr.; l se gramaza che 1 é sol, si lamenta che è solo.
lagnata lagnada f.; lament m.
lagnoso lagnos m. agg.; bibios, bibioso m. agg.
lago lach m.
lama lama f. striscia metallica; lama del cortel, lama del coltello; p1. lame, pattini di ferro fissati ai luoster; mela f. lama da taglio, di coltello, di temperino, anche lama della segheria; vegnì a le mele, venire ai ferri corti, litigare; guzà la mela, affilare i denti della lama, anche ghe dà strada a la mela.
lambiccamento zavariada f.
lamella lamela f. piccola lama.
lamentanza lamentanza f.
lamentarsi lamentà vb. intr.; piorà vb. intr.; piorà la schina, lamentare dolori alla schiena; bibià vb. intr.; gramazà vb. intr.; l se gramaza che l é sol, si lamenta che è solo.
lamentela lament m.; lagnada, lagnanza f.; bibia f.; bibiada f.
lamentevole lagnos m. agg.; dolenzos m. agg. (f.-osa) che si lamenta per il più piccolo dolore; gnaola f. gerg. donna che parla con una certa cantilena o intonazione, in modo sgradevole.
lamento lament m. (p1. -enc); lagnada f.; sclamaziogn f. p1.
lamentoso dolenzos m. agg. (f. -osa); bibios m. agg.; piaol m. agg. (p1.-oi).
lamiera lamiera f.; bandon m. (pl. -ogn) lamiera spessa.
lamina lama f. striscia metallica; lama del cortel, lama del coltello.
lamio cortia mata, gortia mata f. bot. lamio bianco (Lamium album L).
lampada lum f.; feral m.
lampadina lampadina f.; lum f.
lampeggiamento tarlugada chiarore prodotto da lampi.
lampeggiare tarlugà vb. intr. (1 tarluga, p.p. tarlugà); l tarluga da bon temp, lampeggia preannunciando buon tempo; lampidà vb. intr.
lampo saeta f.; gerg. tirà du saete, bestemmiare; tarluch m. lampo con tuono e senza tuono.
lampone muoier, moier m. bot. pianta, cespuglio di lampone (Rubus idaeus L); muoie f. p1. bot. frutto e non di rado anche pianta (Rubus idaeus L).
lana lana f.; spizigà la lana , districare la lana prima di cardarla; lana folada, lana infeltrida, lana consunta, logora; n ziel che fà lana, un cielo cosparso di cirri.
lancetta spira f. lancetta dell’orologio; sfera f.
lancia lanza f.