o o, opura cong.; ta mare o ta pare, tua madre o tuo padre.
obbediente obedient m. agg. (p1. -enc); obediente m. agg.
obbedienza obedienza f.
obbedire obedì vb. tr. intr.
obbligare obligà vb. tr.
obbligazione ob1igazion f. (pl. -ogn).
obbligo obligo m.; obligazion f. (p1.-ogn).
obeso sgionf m. agg.; tes m. agg. (f. tesa).
obliquo metù de travers loc. agg..
oca oca f. zool.; och, oco m. zool., nella loc. se incuconà come n och, ingozzarsi come un’oca.
occhiali ociai m. pl.
occhiata ociada f.; na ociada de travers, un’oc-chiata di sbieco; vardada f.
occhieggiare ociolà vb. intr.
occhiello botonera f.; botonera dei scarpec, asola delle pantofole.
occhio voge, vuoge m., anche nel senso di bolla di grasso nel brodo; sota i voge, davant i vuoge, sotto gli occhi, davanti agli occhi; l costa n voge de la testa, costa un occhio della testa; l te cava i voge, ti leva gli occhi; dormì fin che n voge vede chelauter, dormire finché un occhio vede l’altro; schizà n voge, strizzare un occhio; no serà voge, non chiudere occhio; l à i vuoge ben incassai, ha occhi grandi, belli; voge infossai, occhi infossati, cerchiati di nero; butà tera inte i vuoge, buttare terra negli occhi (voler far vedere una cosa per un’altra); fin che 1 vuoge tira, finché gli occhi consentono di vedere, a perdita d’occhio; l vuoge del paron fà le vace grasse, l’occhio del padrone fa ingrassare le vacche (se il padrone è vigile e cura i propri interessi); ocio m., in alcune loc.: a ocio, a occhio; comprà a ocio, comprare a occhio; n ocio de la testa, un occhio della testa, un prezzo esagerato; girà l ocio, girare l’occhio; aé ocio, avere occhio; no l à ocio, non ha occhi, non presta attenzione.
occorrere ocor vb. intr. (ocor, ocor, ocor, p.p ocorest), essere necessa-rio; me ocor na roba, mi occorre una cosa; cogne vb. intr.; tocà vb. intr. (me toca, te toca, i toca, p.p. tocà) essere neces-sario; me toca scomenzà da nuof, devo ricomin-ciare; toca fai, toca di, bisogna fare, bisogna andare.
occultare sconde vb. tr.; mete via de sot vb. tr.
occupare ocupà vb. tr.
occuparsi dì daré vb. intr.; dì daré bestiam, fare la guardia, custodire il bestiame; no son pi dut daré, non mi sono più occupato della faccenda; stai daré vb. intr. occuparsi di qc.
occupazione mestier m.; laor m.
odiare odià vb. tr.
odio odio m.
odioso odios m. agg. (f. -osa).
odorare stofà vb. intr. emanare odore; l stofa da bon, emana buon odore.
odorato urma f; dì daré l urma, sentì l urma, fiutare la selvaggina; cien co na bona urma, cane con un odorato fino; usma f.
odore odor, udor m.; bon odor, buon odore; odor da brusà, odore di bruciaticcio; stof m.; sentì l stof sentire l’odore (anche in senso fig.); tanf m. odore cattivo; freschin m. odore di pesce o di uova.Odorico Dorich n.p.
offendere ofende vb. tr. (ofende, ofende, ofenz, p.p. ofendù).
offensivo ofensivo m. agg. che offende senza riguardi.offerta oferta f.
offesa ofesa f.
officina forgia f.; fusina f.; lavoratorio m.officina artigiana.
offrire perferì vb. tr.; dì a se perferì, offrire a qc. i propri servigi; ofrì vb. tr.
oggetto baraca f. cosa di poco conto, di poco valore; l é na baraca, è una cosa da poco, un aggeggio che vale poco e che non funziona.
oggi ancuoi, ncuoi avv.
oggigiorno ldidancuoi, ai dì d ancuoi loc. avv. al giorno d’oggi.
ogni ogni agg. indef.; ogni viaz, ogni volta; ogni santo dì, ogni santo giorno; ogni tant, ogni tanto.
Ognissanti i Sanc, Duc i Sanc m. p1.
ognuno ogniun m. pron. indef.
olà o1a! escl., voce di richiamo.
oliato ont col oio loc. agg..
olio oio m.; oio de rizino, olio di ricino; oio sant, olio santo; esse da oio sant, essere rotti dalla fatica; oio de cianapia, olio di canapa; lumin de oio, lumino a olio; l te dà poben l oio, ti daranno senz’altro l’olio (sentirai le tue, ti diranno il fatto tuo); rizino m. olio di ricino.